
Vibe Coding e IA: la visione di Cocce sul futuro dello sviluppo software
L’equilibrio tra tecnologia e competenza per un futuro del software sostenibile.

In Cocce crediamo che l’Intelligenza Artificiale sia uno strumento potente, capace di trasformare il modo in cui sviluppiamo tecnologia. Ma non basta l’IA.
Negli ultimi mesi si è parlato molto di Vibe Coding, ovvero il codice generato dall’IA in tempo reale durante lo sviluppo. È stato presentato come la nuova rivoluzione: più velocità, meno costi, maggiore efficienza. Una promessa che, a prima vista, appare irresistibile. Tuttavia, chi lavora davvero nel software sa che non sempre ciò che appare efficiente nell’immediato porta benefici nel lungo periodo.
Un codice prodotto velocemente può sembrare corretto e funzionante, ma spesso rivela fondamenta fragili: architetture incoerenti, standard trascurati e logiche difficili da mantenere o scalare.
È qui che la velocità diventa un falso alleato: ciò che risparmiamo oggi rischiamo di pagarlo domani, sotto forma di manutenzione continua, correzioni e refactoring. In casi complessi - come le integrazioni di sistema o lo sviluppo di prodotti software strutturati - questo approccio porta più problemi che soluzioni, compromettendo il ritorno sull’investimento e riducendo la sostenibilità del progetto.
A questi rischi tecnici si aggiungono quelli culturali e formativi:
- Gli sviluppatori Junior, affidandosi all’IA senza esperienza reale, non sviluppano competenze solide, generando un gap che mina la crescita del settore;
- i modelli di IA addestrati su contenuti generati da altre IA alimentano un ciclo vizioso di impoverimento della conoscenza globale, con un abbassamento progressivo della qualità.
Per queste ragioni, in Cocce abbiamo fatto una scelta netta:
- l’IA non è un sostituto, ma un supporto intelligente;
- solo gli sviluppatori Senior la utilizzano, con attenzione e responsabilità;
- gli sviluppatori Junior crescono attraverso l’esperienza reale, confrontandosi con la complessità, gli errori e le soluzioni che formano davvero un ingegnere del software.
Non si tratta di rifiutare l’innovazione. Al contrario, per noi la vera innovazione è quella che resiste nel tempo e la qualità nasce da un’unione equilibrata tra intelligenza umana, visione strategica e tecnologia ben progettata.
Per noi, il futuro non appartiene a chi insegue la fretta o le scorciatoie, ma a chi investe nelle persone e costruisce con metodo.
This is not only AI.
This is Cocce.
Non ci sono prodotti o software preconfezionati da acquistare. C’è solo la voglia di conoscerci per creare la soluzione digitale unica per la tua impresa.